Aprire una sede a Dubai o negli Emirati Arabi, internazionalizzare la propria attività comporta un notevole impegno di risorse: tempo, capitale, spostamenti, riunioni. L’analisi o studio di fattibilità di un progetto normalmente precede la fase di avvio di un progetto dovendone valutare le motivazioni, le opportunità, i rischi, le risorse necessarie e i tempi di realizzazione.
Lo studio preliminare delle condizioni interne d’impresa ed esterne di mercato rappresenta una fase nevralgica del progetto di internazionalizzazione.
L’analisi di fattibilità di un progetto viene svolta a partire da dati e stime a livello macro in modo da non impegnare eccessivo tempo e risorse e l’impostazione dello studio è basata su una struttura di base indipendente dal tipo di progetto. L’analisi del mercato di riferimento punta a realizzare un documento avente la seguente articolazione:
- Precisazione dell’ambito di progetto (Scope). Questa sezione ha la finalità di definire i bisogni del cliente e le motivazioni da cui nasce.
- Introduzione al territorio. Per meglio entrare in ottiche cui l’imprenditore che internazionalizza per la prima volta / che approccia per la prima volta gli Emirati Arabi potrebbe non essere abituato.
- Macro-requisiti. Questa sezione precisa le caratteristiche e i requisiti (funzionali, tecnici e qualitativi) di alto livello che ciascun deliverable dovrebbe soddisfare per poter essere implementato.
- Strategia. Questa sezione definisce l’approccio che si intende adottare per sviluppare il progetto e soddisfare i requisiti previsti. Delinea i processi che si intendono adottare, gli standard di qualità e di produzione.
- Stime di massima. In questa si daranno delle stime sui macro-valori economici in gioco.
- Possibili strategie alternative. Magari per iniziare ad approcciare il mercato in maniera più cauta, pur restando nello stesso ambito.
- Conclusioni.
Giorgio R Ameri 1337 anni ago
Buongiorno!
1) – “PAROLE SANTE”
2) – Negli Stati Uniti lo chiamiamo “Marketing Feasibility Study”, o – piu’ semplicemente – Marketing = Studio di Mercato), che – iin America – viene considerato STRUMENTO INDISPENSABILE, prima di entrare in qualsiasi mercato (ad evitare anche “terribili e fantozziane facciate” contro i muri – con coseguenti sforzi, tempo, denari e frustrazioni gettate al vento).
3) – Tuttavia… quanti ascoltano… soprattutto fra le PMI – per molte delle quali, sovente, il massimo del Marketing e’ rappresentto da un bel catalogo?
Cordiali Saluti,
Giorgio
admin 1357 anni ago
Grazie per il commento Giorgio