Residenza fiscale a Dubai: la regola dei 183 giorni

In molti pensano che per poter essere residenti fiscali all’estero sia necessario passare almeno 183 giorni nel Paese in cui si è dichiarata la residenza; in pratica se si vuole avere la residenza fiscale a Dubai, bisogna passare almeno 6 mesi all’anno a Dubai. Dal momento che questa è una domanda ricorrente, affrontiamo proprio il tema dei “183 giorni”.

Il presupposto principale, per avere la residenza fiscale all’estero, è quello di trascorrere almeno 183 giorni – 184 per gli anni bisestili – FUORI dall’Italia, e avere il centro di interessi nel paese dove si ha la residenza fiscale dimostrandolo con contratto di lavoro / affitto / utenze / ecc…

Non è specificato che si debba essere 183 giorni nel paese dove si ha la residenza. Si pensi a tutti quelli che per lavoro viaggiano 300 giorni l’anno spostandosi sempre. Dove sono residenti? Dove hanno il centro di interesse (e nel caso l’iscrizione all’AIRE). Ho approfondito questo tema sul mio canale YouTube, ma per analizzare il tuo caso specifico puoi sempre contattarci per prenotare una consulenza personalizzata.

L’iscrizione AIRE – da effettuare presentando apposita domanda all’Ambasciata o al Consolato italiano di riferimento, oppure utilizzando la procedura online disponibile dal sito Fast.it – da una parte, costituisce il principale requisito formale (necessario, ma non sufficiente) per comprovare il proprio status di residente nel Paese di riferimento, dall’altra aiuta la verifica dell’effettività del trasferimento all’estero. Nel caso degli Emirati Arabi, i residenti ad Abu Dhabi possono fare riferimento all’Ambasciata, mentri tutti i residenti di tutti gli altri Emirati possono fare riferimento al Consolato (sito ad Abu Dhabi). La residenza diviene effettiva (una volta approvata dall’Ambasciata / Consolato) dal giorno della comunicazione di avvenuta iscrizione a cura dell’ufficio stesso all’ultimo Comune italiano di residenza del soggetto interessato.

Se però il centro di interessi rimane in Italia (famiglia in Italia, contratto di lavoro in Italia, ecc…), il contribuente potrebbe essere ritenuto comunque residente in Italia a fini della tassazione. Le relazioni affettive e familiari non hanno una rilevanza prioritaria ai fini probatori della residenza fiscale venendo in rilievo solo unitamente ad altri probatori criteri che univocamente attestino il luogo col quale il soggetto ha il più stretto collegamento.

Sostanzialmente, si tratta di presunzione legale relativa che con la locuzione “salvo prova contraria” addossa al cittadino espatriato l’onere di provare la propria residenza all’estero. Questa prova può essere fornita con qualsiasi mezzo di natura documentale volto a dimostrare:

  • La sussistenza di una dimora abituale;
  • Il centro degli interessi vitali (domicilio) nel Paese estero.

Articoli correlati

Visto residente GRATUITO a Vita

Questo mese una delle Free Zone offre una speciale promozione di “Free Visa for Life”, cioè la possibilità di non pagare i rinnovi del visto vita natural durante. Non è…

Residenza fiscale a Dubai: la regola dei 183 giorni

In molti pensano che per poter essere residenti fiscali all’estero sia necessario passare almeno 183 giorni nel Paese in cui si è dichiarata la residenza; in pratica se si vuole…

Quali sono le migliori attività da aprire a Dubai?

Questa domanda mi viene fatta pressochè ogni singolo giorno. Ed io quasi sempre rispondo da ingegnere, tendendo a minimizzare i rischi e dando priorità a quello che secondo me conviene…

CONSULENZA VIRTUALE: società e visti residenti a Dubai

La consulenza virtuale è rivolta agli imprenditori, aspiranti imprenditori e professionisti che desiderano avere una panoramica sulla giurisdizione fiscale degli Emirati Arabi Uniti, senza dover ancora impegnare risorse finanziarie per…

Conviene aprire un E-COMMERCE a DUBAI?

Abbiamo deciso di ritornare sul tema e-commerce considerando le nuove normative, procedure ed infrastrutture. Nulla va a sostituire però una consulenza 1-2-1, dove vengono trattate le esigenze nello specifico. Questo…

QUANTO COSTA aprire una società a DUBAI?

É la domanda più frequente quando si parla di apertura società negli Emirati Arabi. Come già trattato nei precedenti articoli non è possibile fare un preventivo senza aver prima analizzato…

Le “CRIPTO” Free Zone negli Emirati Arabi

È stata appena annunciata una nuova Free Zone nell’emirato di Ras Al Khaimah orientata alle aziende di beni digitali e virtuali come le cripto. Si chiamerà infatti RAK Digital Assets…

Perché spostare la residenza a Dubai?

Quali sono le motivazioni che spingono tante persone a spostare la residenza negli Emirati Arabi? Una cosa importante da tenere a mente è che la residenza fiscale va di pari…

Conviene aprire una HOLDING a Dubai

La definizione di holding è molto semplice: si tratta infatti di una società finanziaria che detiene, totalmente, o solo in parte, quote o partecipazioni di altre società controllate. Esistono due…

Hai il coraggio di trasferirti all’estero?

Dove vivi adesso? Questo articolo è dedicato a tutti quelli che hanno avuto il coraggio di fare quel benedetto biglietto di sola andata, anche se poi hanno deciso di tornare…